Verso l’autosufficienza in modo sostenibile
“Siamo custodi di una terra ricevuta in prestito dalle generazioni future”
La Scelta e la Filosofia
C’è stato un momento in cui abbiamo capito che dovevamo fare qualcosa di diverso. Era il 2012, e dopo anni di agricoltura convenzionale, abbiamo visto gli errori del passato e abbiamo deciso di cambiare tutto. Abbiamo convertito i nostri terreni al biologico, ma non ci siamo fermati lì. Quando Valentina è arrivata nella mia vita nel 2014, insieme abbiamo trasformato questo sogno in un progetto concreto. Abbiamo studiato, partecipato a corsi, letto libri – tutto pur di imparare come creare una fattoria che potesse davvero sostenersi da sola, nel rispetto della terra che ci ospita.
Come lavoriamo la terra oggi
Nei nostri campi non usiamo più metodi aggressivi. Abbiamo imparato a lavorare il terreno senza danneggiarlo, alternando le colture e lasciando riposare la terra quando serve. Produciamo noi stessi i semi più adatti al nostro territorio. Le siepi e gli alberi che piantiamo non sono solo belli da vedere: sono case per insetti e uccelli, alleati preziosi. Le nostre api non fanno solo miele, ma aiutano tutto l’ecosistema. E quando serve, usiamo metodi naturali invece di prodotti chimici. Ogni giorno cerchiamo di fare un po’ meglio.
La nostra casa e l’agriturismo

Perché facciamo tutto questo
Non vogliamo essere solo un’azienda agricola. Per noi è importante custodire questa terra come fosse un prestito che dobbiamo restituire migliore di come l’abbiamo trovata. Certo, non è sempre facile e a volte sbagliamo, ma non smettiamo di provare. In ogni nostro prodotto – che sia un vasetto di miele, un pacco di pasta o una bottiglia d’olio – c’è tutta questa storia. Vi invitiamo a venirci a trovare, a conoscere il nostro mondo e, se vi piace quello che facciamo, a sostenerci. Perché crediamo che un’altra agricoltura sia possibile, e la stiamo costruendo giorno dopo giorno.
I frutti del nostro lavoro
Produciamo essenzialmente cereali e olio extra vergine di oliva, ma anche legumi come il cecio e foraggere.
In fattoria è presente anche un orto, che ci regala un sacco di delizie.
Dal 2017 abbiamo avviato la coltivazione della pianta officinale Lavanda, per la produzione di oli essenziali.

gli Animali
Sono presenti anche diversi animali come mucche, asini, maiali, pecore, capre, galline, oche, anatre, tacchini e il nostro fedele cane pastore Argo.
Abbiamo inoltre una decina di alveari sparsi su tutta l’area della fattoria, le nostre api raccolgono per noi un miele delizioso, che rispecchia nel sapore la natura circostante.
Vieni a trovarci
Agriturismo Mandriato
Via Aione, 30 – 56040 Santa Luce PI